Gole dell’Alcantara: il paradiso terrestre è denso di roccia

gole alcantara

La natura ha plasmato in terra un vero e proprio paradiso: questo si trova in Sicilia, tra Messina e Catania. 

Circa trecentomila anni fa ebbe luogo la formazione dell’alveo dell’Alcantara, anche se la forma attuale che vedrete se verrete a visitare questo luogo a dir poco magnifico, risale alle colate verificatesi negli ultimi ottomila anni.
Luogo dove la città etnea e quella dello stretto si stringono la mano, la Valle dell’Alcantara è situata proprio nel punto dove termina la catena montuosa dei Peloritani, tra i comuni di Castiglione di Sicilia, Francavilla e di Motta Camastra.
Nei suoi 1928 ettari di territorio, il raffreddamento della lava nell’acqua del fiume ha scolpito rocce dalle forme fantasiose; camminando a piedi, infatti, si possono apprezzare gole alte fino a 25 metri e larghe dai due ai cinque metri.

A tutela di questo fantasioso esercizio di stile di madre natura, negli anni ’60 è stato fondato il Parco Botanico e Geologico dell’Alcantara che si estende nel Parco Fluviale dell’Alcantara.

Se deciderete di andare in estate, a inizio percorso, troverete una spiaggetta accessibile soltanto durante la bella stagione (ossia prima che l’acqua diventi troppo alta).
Da lì inizia il sentiero delle gole, che costeggia la sponda sinistra del fiume, passando attraverso stupendi punti panoramici. Numerose, poi, sono le possibili deviazioni dalla strada principale, che permettono di personalizzare i percorsi, scegliendo differenti tratti da attraversare.
La gola più imponente e famosa dell’Alcantara, si trova nella località di Fondaco Motta, nel territorio di Motta Camastra: il gigante lungo più di sei chilometri, è facilmente attraversabile per i primi tre, dove lo scenario al quale assisterete a  dir poco eccezionale.
Vi segnaliamo qui un itinerario naturalistico del Parco tra le frazioni di Gravà e Mitoggio.

Le escursioni all’Alcantara

I sentieri possibili segnalati sul sito ufficiale del parcoalcantara.it, sono sette e precisamente:

  • Le gurne dove è possibile effettuare una passeggiata tra i ruderi del castello di Francavilla, gli scavi archeologici, le saje e le gurne, oltre che la natura.
  • Le piccole gole un sentiero panoramico caratterizzato dalla presenza di gurne e cascatelle, che culmina con la Cuba Bizantina.
  • Il sentiero del castello di Calatabiano che tocca molti tra i punti più belli della Valle dell’Alcantara.
  • Il sentiero Castiglione di Sicilia dove  l’abitato sorge su un’altura a circa 621 metri s.l.m. ed è l’epicentro di numerose borgate-frazioni sui sentieri dei pregiati vini d.o.c. dell’Etna.§
  • Il sentiero Gole di Larderia ideale per i birdwatcher poiché lungo il fiume si nutrono aironi bianchi e aironi cenerini, esemplari di Martin pescatore e Piro-piro e tra le chiome delle querce cantano incessantemente cinciarelle, cinciallegre e merli.
  • Il sentiero Le Rive dell’Alcantara che vi offrirà l’occasione per fare una piacevole passeggiata lungo il fiume circondato da pioppi e salici. Il sentiero è attrezzato di panche, area picnic (visitatori ospitabili nell’area n. 50 circa), spazi per attività sportive e si presta anche per soggetti ipovedenti grazie alla segnaletica appositamente realizzata.
  • Il sentiero Montagna Grande che è invece indicato esclusivamente ai più esperti, permette di percorrere un’area ricca di flora, che ospita un gran numero di specie animali.
  • Il sentiero Vulcanetto di Mojo dove si può ammirare un piccolo conetto vulcanico di circa 700 mt, ormai spento.

Gli spiriti liberi, gli amanti del fai da te, godranno senz’altro della loro visita alle gole. Il fatto è che come dicevamo il sentiero è lungo e i posti da vedere sono moltissimi… volete seriamente rischiare di perdervi qualcosa?

Crediamo proprio di no, quindi vi invitiamo a dare uno sguardo al nostro Tour pensato appositamente per la visita delle Gole dell’Alcantara!

 

 

 

30/07/2019
Luigi Marino