Escursione di trekking sul Vulcano lungo uno dei più interessanti sentieri dell’Etna e visita alla Grotta dei Ladroni
L’Etna trekking tour sul sentiero Serracozzo è un’entusiasmante esperienza naturalistica alla scoperta degli straordinari panorami dell’Etna.
Insieme alle nostre guide naturalistiche esperte partirai per un’escursione di trekking sul vulcano lungo uno degli itinerari più apprezzati del Parco dell’Etna.
Il percorso del trekking tour si sviluppa nella zona est del vulcano Etna a quota 1750 metri, nei pressi del Rifugio Cittelli.
Dal piazzale del rifugio Citelli parte il noto sentiero dell’Etna (sentiero cittelli-serracozzo) che ci accompagnerà attraverso boschi e paesaggi montani fino al vallone dove si apre all’interno della frattura del 1971, la famosa e insolita grotta di Serracozzo.
Con questo Etna trekking tour sul sentiero Serracozzo immerso nella splendida cornice naturale del Parco dell’Etna attraverserai diverse aree del territorio dove potrai scorgere paesaggi unici.
Durante la suggestiva camminata lungo il percorso tracciato dal sentiero Serracozzo tra la rigogliosa vegetazione composta di faggi e betulle dell’Etna, riuscirai a scorgere alla tua destra il Monte Frumento delle Concazze, la frattura più a monte della colata lavica del 1928 e potrai godere della meravigliosa vista panoramica della costa Jonica catanese.
DDopo un percorso di trekking facile di circa 5 km A/R sul suggestivo sentiero dell’Etna, tra folti boschi di pini e castagni, giungerai in alto ad un crinale da cui è visibile il Vallone Serracozzo, la valle che ospita la stupenda Grotta di Serracozzo.
La cavità vulcanica si trova all’interno cratere formatosi nel 1971 durante l’eruzione che si spinse fino all’abitato di Milo e costituisce un perfetto esempio di tunnel di scorrimento lavico (lava tube).
Unica per i colori che la caratterizzano e per la sua forma a “Serratura” lunga e stretta, la Grotta di Serracozzo è un piccolo gioiello del vulcano Etna.
Dopo un’accurata visita alla grotta vulcanica, sulla via di ritorno, potrai ammirare le tracce della colata lavica del 1928.
Il trekking tour prosegue in direzione di Piano delle Donne per ammirare un’ importante testimonianza della vita e del passato del vulcano Etna: la Grotta dei Ladroni o Grotta della Neve.
Escursione alla Grotta dei Ladroni
La Grotta dei Ladroni situata a 1540 metri rappresenta un perfetto esempio di tunnel di scorrimento lavico (lava tube).
Una leggenda narra che nella seconda metà del XVIII secolo la cavità fosse utilizzata come rifugio da una banda di briganti che imperversava nella zona.
Facile da raggiungere e da visitare, la grotta lavica si trova nei pressi di un bosco di betulle dell’Etna, in un’area caratterizzata da una colata preistorica, all’interno del comune di Sant’Alfio (Catania).
Con le sue ampie sale, la piccola scalinata scavata nella roccia, i due differenti ingressi e i tre pozzi scavati dall’uomo, Grotta dei Ladroni è una tra le più particolari grotte dell’Etna.
Per visitarla è sufficiente una torcia e un caschetto protettivo, che ti verranno forniti gratuitamente.
Le guide naturalistiche ti accompagneranno per tutta la durata dell’escursione alla Grotta dei Ladroni illustrandotene le peculiarità geologiche e morfologiche e raccontandoti gli interessanti aneddoti di questa misterioso tunnel-rifugio.
La Grotta dei Ladroni è conosciuta anche come Grotta della Neve per il suo impiego antico: veniva utilizzata nel periodo invernale per conservare la neve che trasportata a valle nella stagione calda, era utilizzata nel commercio del ghiaccio.
La visita alla Grotta dei Ladroni conclude questa suggestiva camminata sull’Etna.
L’Etna trekking tour sul sentiero Serracozzo è un’escursione adatta a tutta la famiglia.
L’esperienza perfetta per salire sull’Etna con i tuoi bambini.