Itinerario Pantalica lato Nord con discesa a valle lungo il fiume Calcinara.
Escursione in natura in località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa, insignita del titolo di Patrimonio dell’UNESCO
Pantalica è situata su un altopiano, circondata da canyon formati nel corso dei millenni da due fiumi, l’Anapo e il Calcinara.
Nel fondovalle, le acque cristalline sgorgano dalla roccia per poi scomparire dopo poche centinaia di metri.
E’ la tipica circolazione idrica carsica dei Monti Iblei che nel corso dei millenni ha dato origine a cavità, grotte e sorgenti; alcune delle quali ancora oggi esplorabili, come la Grotta dei Pipistrelli, imponente cavità che ospita al suo interno una colonia di chirotteri, o la Grotta del Tunnel, che in epoche passate inghiottiva le acque del fiume per farle ricomparire più a valle, sgorgando con un salto da una parete rocciosa.
Attraverso un suggestivo paesaggio, è possibile ammirare l’impressionante necropoli costituita da oltre 5000 tombe a grotticelle artificiali scavate nella roccia. Il termine Pantalica, di origine greca, significa grotte o cavità.