Un itinerario escursionistico semplice per scoprire le tracce della colata lavica del 1928: una gita sull’Etna adatta a tutta la famiglia
Il percorso di questo Etna trekking tour si sviluppa tra boschi di castagni e noccioli, le coltivazioni tipiche del versante orientale dell’Etna. La camminata è molto semplice, presenta un dislivello di pochi metri ed è percorribile da tutti.
Con questa semplice passeggiata sull’Etna sulle tracce dell’eruzione del 1928, potrai osservare le diverse testimonianze delle colate laviche del 1928.
La poderosa eruzione dell’Etna del 1928 durò 18 giorni, aprì ben tre fratture eruttive a diverse altezze del vulcano.
A seguito dell’attività piroclastica sviluppata dal Cratere Nord – Est dell’Etna si aprì una prima frattura eruttiva a quota 2600 metri.
Pochi giorni dopo, una seconda frattura vulcanica a quota 2100 metri di altitudine emise una colata di lava che imboccò il letto del fiume Magazzeni e si diresse rapidamente verso Sant’Alfio (Catania): il paese sembrava destinato ad essere completamente distrutto, ma fortunatamente il magma si arrestò senza raggiungere l’abitato.
Seguì una nuova fase dell’eruzione che aprì la terza frattura, a quota più bassa, a 1200 metri, da cui fuoriuscì un terzo terribile fiume di lava che si incanalò nel letto del torrente Pietrafucile, raggiunse e distrusse il paese di Mascali, interruppe le comunicazioni stradali e ferroviarie e si arrestò solo poco prima di raggiungere il mare.
Con questo trekking tour guidato lungo l’itinerario colata lavica 1928 che si snoda in un percorso di 2 km, con un dislivello di 200 metri visiterai la zona delle bocche eruttive, potrai vedere gli hornitos, (“fornetti” in spagnolo) gli accumuli di brandelli di lava eruttata saldati tra loro che assumono la forma di una sorta di camino e che molto spesso si trovano in prossimità dell’apparato eruttivo) e ascoltare spiegazioni delle guide vulcanologiche sui fenomeni geologici che hanno originato questi affascinanti eventi naturali.
Per rendere la tua gita sull’Etna un’esperienza davvero indimenticabile, le nostre guide ti accompagneranno in tutta sicurezza all’interno di una grotta vulcanica. Ti verrà fornita l’attrezzatura necessaria (casco, torcia frontale, corde) e potrai visitare la grotta senza alcun rischio.
Il trekking prosegue con la visita al leggendario Castagno dei Cento Cavalli, un imponente albero millenario che conta circa 2000 anni di vita!
Lungo il percorso di ritorno, questa escursione di trekking farà tappa alla nella località di Magazzeni per visitare l’omonima chiesa rupestre.
La visita alla Chiesetta di Magazzeni concluderà questa gita sull’Etna.
Situata a Sant’Alfio, uno dei paesi miracolosamente scampati alla catastrofe, la piccola costruzione sorge nel luogo esatto in cui il fiume di lava incandescente arrestò il suo inesorabile cammino, la notte del 3 novembre 1928.
La chiesetta di Magazzeni venne eretta, nel 1958 durante la celebrazione in ricordo del terribile evento, come ringraziamento per lo scampato pericolo.
Per scongiurare possibili azioni vandaliche, l’ingresso della chiesa è stato recentemente chiuso con una cancellata, che tuttavia consente la visione dell’interno dell’edificio.
L’Etna trekking tour sull’itinerario colata lavica 1928 è la passeggiata sull’Etna adatta a tutta la famiglia.